Navigazione
E' aperto fino al 27 febbraio 2024 il bando di EuroHPC, che mette a disposizione risorse per 5 milioni di euro per finanziare un centro di supporto europeo per lo sviluppo di applicazioni che impiegano l’intelligenza artificiale su larga scala...
E' aperto fino al 27 febbraio 2024 il bando di EuroHPC, che mette a disposizione risorse per 5 milioni di euro per finanziare un centro di supporto europeo per lo sviluppo di applicazioni che impiegano l’intelligenza artificiale su larga scala sfruttano le potenzialità offerte dai nuovi supercomputer.
Aperta a fine novembre 2023, la call del bando ‘Support Centre for HPC-powered Artificial Intelligence (AI) Applications’ (topic: DIGITAL-EUROHPC-JU-2023-AISC-03-01) è uno strumento del programma europeo Digital Europe, che mira a istituire un Centro di supporto europeo – AISC per sfruttare il potenziale di innovazione dei modelli di IA su larga scala utilizzando le infrastrutture di supercalcolo.
In particolare, il centro AISC si rivolgerà alle applicazioni scientifiche, sociali e industriali della comunità di utenti e sviluppatori che usano l’AI, fornendo una serie di servizi per supportare la loro transizione verso l’High Performance Computing e sfruttare le capacità di supercalcolo. I modelli di AI su larga scala possono avere un ampio impatto su settori come ad esempio l’elaborazione del linguaggio naturale, l’astrofisica, la modellazione in ambito climatico, la medicina e le biotecnologie.
Le proposte devono essere presentate da consorzi composti da un minimo di 3 beneficiari e un massimo di 10 partner provenienti da almeno 3 diversi Paesi ammissibili. Possono partecipare al bando enti pubblici o privati stabiliti in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi SEE e Paesi associati a Digital Europe.
La gestione della call è in capo all’iniziativa EuroHPC JU. La scadenza per le candidature è fissata per il 27 febbraio 2024.
News correlate
Beni strumentali, 2023 in crescita del 2,8% nei dati Federmacchine
Secondo i dati preconsuntivi comunicati dal Gruppo Statistiche Federmacchine, nel 2023 il fatturato dell’industria italiana costruttrice di
Blockchain e industria
La blockchain è una tecnologia sempre più al centro dell’attenzione e, sebbene non sia più una novità, rimangono ancora molti...
HP conferma la sponsorship partecipando nuovamente a Progettistapiù 2023
Oggi intervistiamo per HP Gino Rincicotti, Regional Marketing Manager 3D Printing che ha gentilmente risposto alle nostre domande spiegandoci chi...